Menu principale:
Come coltivare la gardenia in vaso
Anche se sta meglio in serra la gardenia può tranquillamente essere coltivata in vaso. Si tratta di una acidofila e quindi necessita di di un terreno acido.
Temperatura e luce
La gardenia fiorisce con una temperatura minima invernale intorno ai 12-
Annaffiatura
La Gardenia va innaffiata con moderazione meglio se con acqua tiepida e non calcarea. I terreno deve essere tenuto costantemente umido ma si devono evitare i ristagni nel vaso. Essendo piante amanti dell’umidità si può spruzzare d’acqua sul fogliame. Se si ha solo acqua calcarea occorre lasciare riposare l’acqua che si ha per qualche giorno e, quando si innaffia, si deve fare attenzione a non scuotere troppo l’innaffiatoio e a non usare tutta l’acqua di modo che il calcare che si è depositato sul fondo, non vada sulla pianta. Oppure si può usare l’ acqua piovana
L’utilizzo del sottovaso con ghiaia è sempre consigliato in questi casi in quanto l’acqua evapora e mantiene l’ambiente umido.
Potatura
Generalmente dopo la fioritura si accorciano i rami per dare alla pianta un portamento compatto ed ordinato. Durante l’estate anche gli apici vanno cimati per far si che la pianta si infoltisca.
Consigli
Preferisce terreni ricchi di materia organica, acidi e leggeri. Per la coltivazione in vaso; la rinvasatura (primaverile) non deve essere fatta tutti gli anni, ma solo quando le radici della pianta fuoriescono dal contenitore. Non rinvasate mai in contenitori troppo grandi. La moltiplicazione avviene per talea o per margotta. Nel primo caso , tra dicembre e marzo le parti andranno poste sottovetro, in terriccio acido, a una temperatura di 25°C; ciò permette alla pianta di radicare in tre settimane.
Terreno
Il terreno adatto per la gardenia è un terreno leggero, acido e ricco di torba. Si può usare 50% terra fertile, 50% torba e piccole quantità di sabbia e pezzetti di carbone di legno. In commercio si trovano già pronti terricci terricci per piante acidofile
La Gardenia si rinvasa all’inizio della primavera, tra aprile e marzo facendo attenzione a non danneggiare le radici. Per il rinvaso si usa un vaso un pò più grande usando il terriccio per azalee e rododendri (non quello universale) con 2-
Concimazione
La gardenia va concimata ogni 15 giorni durante i mesi caldi e una volta ogni 2 mesi durante i mesi freddi. Il concime adatto per le gardenie è liquido, diluito nell’acqua d’irrigazione.
GARDENIA SECCA, TERRENO E CAFFÈ
Un rimedio della nonna per la gardenia appassita è mischiare nel terreno dei fondi di caffè asciutti o aggiungere una tazzina della bevanda all’acqua una volta ogni sette giorni.
Questo ingrediente dovrebbe acidificare il terreno in modo naturale. L’acidità, ovvero il giusto ph, infatti, è una nota dolente della gardenia. Per fare la correzione, ci sono anche dei prodotti appositi.
Potresti provare a fare un rinvaso con un terreno adatto e un fondo di argilla espansa per il drenaggio. L’operazione, tra l’altro, ti consentirebbe di vedere in che stato si trovano le radici e di tagliarle un po’.